Connessi al futuro
Dall’industria 4.0 alla robotica, dal telelavoro alla telemedicina, dalla domotica alle smart city: ogni aspetto della nostra vita, da quella lavorativa a quella più strettamente privata, è connessa. E il futuro viaggia veloce in questa direzione, supportato da infrastrutture di rete che offrono prestazioni sempre più evolute.
Nel 2000 l’arrivo in Italia dell’Adsl sembrava una rivoluzione rispetto alla connessione a 56 kb. A distanza di 19 anni, anche l’Adsl è ormai una rete obsoleta e inadeguata. Per questo è in atto un piano per cablare il Paese con la fibra FTTH, la banda ultraveloce che elimina il rame e consente di navigare fino a 1 Giga al secondo.
Questa è la base necessaria per supportare tanti servizi che sono destinati a cambiare le nostre vite, nel quotidiano. La scuola, ad esempio, sarà sempre più digitale.
La telemedicina si appresta a rivoluzionare la sanità, con diagnosi a distanza e assistenza virtuale. Il mondo dell’intrattenimento, ha intrapreso ormai la strada della rete, con le piattaforme multimediali destinate a soppiantare i supporti fisici.
Il futuro che ci aspetta è quello dell’Internet of Things, dove ad essere connesse non sono solo le persone, ma gli oggetti: oggetti che, collegati alla rete e collegati tra loro, permettono di unire mondo reale e mondo virtuale. E di semplificarci la vita.