Nzambi Matee e i mattoni fatti con la plastica riciclata

La 29enne keniana Nzambi Matee ha avviato un’azienda che produce mattoni in plastica riciclata molto più resistenti di quelli in cemento

Una giovane donna, la 29enne keniana Nzambi Matee, ha avviato un’azienda che produce mattoni in plastica riciclata molto più resistenti rispetto a quelli in cemento. 

Come è nata l’idea di Nzambi Matee

Matee, colpita dalla marea di rifiuti presenti lungo le strade di Nairobi, ha deciso di lasciare il suo lavoro da ingegnere in un’azienda petrolifera e ha creato un piccolo laboratorio nel cortile di famiglia, testando combinazioni di sabbia e plastica. Grazie a una borsa di studio, ha continuato a lavorare al suo progetto all’Università del Colorado, a Boulder, dove ha sviluppato il prototipo della macchina che ora produce i mattoni per la sua azienda, la Gjenge Makers.

I mattoni di plastica riciclata

Realizzati con una combinazione di plastica e sabbia, hanno un punto di fusione superiore a 350 ° C e sono da 5 a 7 volte più resistenti rispetto a quelli in calcestruzzo. Matee e il suo team ottengono gratuitamente da fabbriche locali gran parte del materiale grezzo, il che consente di ridurre il prezzo del prodotto finale. Finora, Gjenge Makers ha riciclato più di 20 tonnellate di plastica. Attualmente l’azienda produce fino a 1.500 mattoni al giorno, e Matee spera di espandersi presto in tutta l’Africa. 

Il premio Young Champion of the Earth 

La scoperta di Matee le è valso il premio come Young Champion of the Earth dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep). La sua invenzione è stata premiata perché insegna a «ripensare al modo in cui si fabbricano i prodotti industriali e ad occuparcene anche quando sono alla fine del loro ciclo di vita». Inoltre, il prodotto di Nzambi Matee ha introdotto una innovazione nel settore delle costruzioni, mettendo in evidenza anche le grandi opportunità ambientali che derivano dall’economia circolare. Una grande giovane donna, Matee. Proprio come Miranda Wang, che ha inventato un sistema per riciclare la plastica senza usare combustibili fossili.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: