Chi è lo sportivo più influente del pianeta? A cercare di dare una risposta a questa domanda è stato il sito di ranking Zoomph, che è voluto andare oltre alla solita classifica basata solo su followers o like ai post. Attraverso un incrocio di parametri piuttosto dettagliati, infatti, sono stati individuati i 50 atleti più influenti del pianeta.
Primo posto per Simone Biles e un podio tutto in rosa
Chi pensa a un podio tutto al maschile, magari dominato dalle stelle del calcio, dell’NBA o della Formula Uno, è fuori strada. Al contrario, il podio è tutto al femminile: al primo posto troviamo la regina della ginnastica artistica, la statunitense Simone Biles, protagonista di un’Olimpiade in cui ha rivelato al mondo le sue fragilità. Al secondo posto la tennista giapponese Naomi Osaka, numero 2 del ranking WTA. A chiudere il podio una calciatrice: non Messi o Ronaldo quindi, ma Ashlyn Michelle Harris, portiere dell’Orlando Pride e della nazionale statunitense. Il calcio femminile, per una volta, supera quello maschile. Il primo tra i colleghi maschi di Ashlyn Michelle Harris è Paulo Dybala, in quinta posizione, che precede l’ex compagno di squadra Cristiano Ronaldo. Dodicesimo posto per Leo Messi, mentre in campo tennistico Djokovic conquista la nona posizione, battendo Federer che si ferma al 13° posto. E gli italiani? Soltanto un nome in lista, quello del pilota Valentino Rossi, che ha da poco annunciato il suo ritiro dalle corse a fine stagione. Nessuno degli Azzurri campioni d’Europa è entrato in questa classifica, ma leggi qui che tra loro è il più seguito sul web.
Attività sui social, performance, interessi: ecco come è stata stilata la classifica
Per realizzare la classifica dei 50 Most Marketable Athletes, che è stata poi pubblicata dal sito SportsPro sono stati presi in considerazione diversi fattori a partire dall’attività online da gennaio a luglio di quest’anno dei diversi atleti sulle piattaforme social più diffuse (Facebook, Twitter, Instagram e TikTok).
All’interno delle metriche strettamente legate alle performance sui social, sono stati misurati il numero di follower, i like ricevuti, l’engagement. Queste statistiche sono poi state incrociate con un’analisi sull’audience, tenendo conto della percentuale di donne e millennials tra i follower e la loro affinità con tematiche quali la musica, i videogiochi, la politica internazionale o i beni di lusso.