Dad: la rivoluzione digitale della scuola

Il digitale da affiancare alla didattica tradizionale per rendere la scuola più moderna. Ne abbiamo parlato con docenti e studenti

La Didattica a distanza, sconosciuta fino al 2020, è diventata ormai una consuetudine per molti. Google Meet, Classroom, Nuvola: bambini e genitori hanno imparato a conoscere applicazioni e software che ruotano attorno al mondo della scuola a distanza. E se nessuno mette in discussione la centralità e l’importanza della scuola in presenza, al tempo stesso l’implementazione di strumenti digitali da affiancare alla didattica tradizionale sembra una strada senza ritorno, che può rendere la scuola post Covid una scuola nuova, migliore e più moderna rispetto a quella pre-pandemia.

Per una scuola all’avanguardia serve una rete all’altezza

Il sistema istruzione si è ormai adattato alla didattica integrata, fornendo gli strumenti agli insegnanti e disegnando la propria offerta formativa anche sulla base delle possibilità tecnologiche degli istituti. Ma per andare avanti su questa strada, tutti devono avere la possibilità di disporre di una rete internet all’avanguardia. Per questo molte scuole hanno deciso di passare alla connessione con banda ultralarga, che garantisce prestazioni e stabilità senza eguali. Un’evoluzione resa possibile dal lavoro di Open Fiber, che sta portando la fibra in ogni angolo del Paese. Oggi sono oltre 10.500 le scuole italiane che hanno la possibilità di connettersi alla fibra ottica FTTH e usufruire di una connessione fino a 1 Gigabit per secondo.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: