Emilia Romagna, terra di innovazione che corre veloce

In questa regione l'eccellenza è un marchio di fabbrica. E non può mancare una connessione all'altezza

Se c’è una Regione in Italia votata all’innovazione, questa è l’Emilia Romagna. Qui, dove l’eccellenza è un marchio di fabbrica, si trovano aziende all’avanguardia in diversi settori: dall’automotive al food, passando per il biomedicale e il tessile, fino alla ceramica e al turismo. Tante aziende e tante realtà che garantiscono produzioni e servizi di alta qualità grazie a un ecosistema dinamico e innovativo. Per questo non si può prescindere da una connessione internet a banda ultralarga, in grado di garantire efficienza e velocità.

Il piano Open Fiber in Emilia Romagna

E così Open Fiber sta investendo su questo territorio più di 500 milioni di euro.  Ne abbiamo parlato con Marco Martucci, Responsabile Network & Operations Area Nord Est Open Fiber, che spiega come le attività sono in corso con l’obiettivo di completare l’intero progetto entro il 2022 per dotare l’Emilia Romagna di un’infrastruttura in fibra ottica a prova di futuro. L’Emilia Romagna è una terra ricca di sfaccettature, anche geografiche: dalle città alle campagne, dall’Appennino alla costa, il piano di Open Fiber non vuole lasciare indietro nessuno. Nemmeno il comune di Jolanda di Savoia, che si trova sotto al livello del mare e che con i suoi 2800 abitanti suddivisi su un territorio di 108 km quadrati ha una densità abitativa simile a quella dell’Australia. Ma che nonostante tutto, come spiega il sindaco Paolo Pezzolato, non rinuncia ad essere innovativa e guardare al futuro. 

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: