Il futuro va in scena al CES di Las Vegas. Negli anni il Consumer Electronics Show si è trasformato da semplice fiera dell’elettronica a un hub globale dell’innovazione che concentra in pochi giorni le idee più visionarie e i prodotti più innovativi pronti ad arrivare sul mercato.
L’edizione 2020 ha visto la presenza di oltre 4.400 espositori e il debutto di 20.000 nuovi prodotti: case sempre più connesse, mobilità innovativa, tecnologie per la salute e Internet of Things. Tra le innovazioni più interessanti in questo settore il robot rotante Ballie di Samsung, che sfrutta l’Intelligenza artificiale per interfacciarsi con gli utenti e con i dispositivi connessi della casa, e la smart door di Lg, che prima di aprirsi osserva i visitatori con il riconoscimento facciale. All’interno, uno schermo sulla porta mostra informazioni utili come condizioni meteorologiche e del traffico.
E restando in tema di viabilità, hanno fatto molto parlare di sé i taxi volanti di Uber e Bell, che potrebbero entrare in servizio nel 2023 in aree di prova selezionate. Una trasformazione che vuole decongestionare il traffico cittadino e al tempo stesso offrire soluzioni ecologiche alla mobilità.
Sempre parlando di mezzi di trasporto, l’area con le case automobilistiche è stata una di quelle più visitate: sono state presentate le ultime novità in termini di auto connesse, veicoli a guida autonoma e concept car. Protagonista a sorpresa Sony: attesa per la nuova Playstation 5, ha spiazzato tutti svelando la sua prima auto, l’elettrica Vision-S. Un’auto dove il cruscotto è sostituito da monitor che attraversano tutto l’abitacolo e dove l’audio avvolge i passeggeri a 360°.