Robot, computer e lanci spaziali…Sognando Marte

Dalle missioni spaziali con Space X di Elon Musk fino al software di Microsfot per salvare l'ambiente dal surriscaldamento globale

Un viaggio nel futuro e nelle possibilità offerte dall’innovazione, dalle missioni spaziali con Space X fino al software di Microsfot per salvare l’ambiente. Con tante rubriche e curiosità. 

NASA, astronauti nello spazio Space X

La Nasa si prepara a lanciare la prima missione spaziale con equipaggio americano dopo il ritiro dello Shuttle, nel 2011. Sarà il primo equipaggio di Space X, la società fondata da Elon Musk. Ecco perché l’evento del 27 maggio 2020, con la partenza degli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken a bordo della capsula Crew Dragon dal Kennedy Space Center, in Florida, rappresenta una nuova pietra miliare dell’esplorazione umana dello spazio. Riuscire a riportare nello spazio propri astronauti dal suolo americano rappresenta un passo importante per la Nasa, che con il suo programma Artemis punta a un nuovo sbarco umano sulla Luna entro il 2024. Un programma molto ambizioso, che mira a un altro, storico traguardo: il primo sbarco di un essere umano su Marte.

Anche il food diventa su misura

Quali sono le tendenze del food nel 2020? Che cosa cucineremo di più? Con quali ingredienti? Risponde a queste domande la ricerca condotta da Lightspeed/Mintel, che analizza scelte e comportamenti dei consumatori. Quelli che emergono sono trend interessanti: soprattutto la consapevolezza da parte dei consumatori dell’impatto delle loro scelte sul mondo che li circonda. Un’alimentazione quindi sempre più consapevole: la maggior parte dei cittadini si preoccupa di come e dove venga prodotto il cibo e in che modo questo possa influire sulla loro salute e su quella del pianeta. Nel 2020 la ricerca di una dieta bilanciata in relazione alla nostra salute mentale, fisica e emotiva è diventata un obiettivo primario degli europei e tra il 38% e il 43% degli intervistati si dichiara disponibile a un cambiamento radicale del proprio stile di vita.

Gita vince l’Oscar dei robot

Gita, il rivoluzionario robot progettato, sviluppato e realizzato da Piaggio Fast Forward, è stato scelto come il miglior prodotto innovativo del 2020 al Red Dot Awards, il principale evento mondiale dedicato ai prodotti di design. Gita è un robot carriera della tipologia “follow me” in grado di trasportare pesi fino a 20 kg e di seguire il proprietario grazie a un collegamento wi-fi in ambienti interni ed esterni, con una velocità massima di 10 chilometri orari e un’autonomia di 4 ore.

Un computer per salvare l’ambiente

L’ambiente è uno dei temi caldi dei giorni nostri. La tutela del pianeta non è più rimandabile, è qualcosa a cui dedicarsi immediatamente e giorno dopo giorno. Va in questa direzione il progetto svelato da Microsoft in occasione della Giornata della Terra 2020: una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, chiamata Planetary Computer, che consente di aggregare e analizzare i dati ambientali provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa rientra nell’ambito di AI for Earth, il programma internazionale di Microsoft per sostenere persone ed enti nell’affrontare le sfide ambientali. L’obiettivo della piattaforma è quello di aiutare i governi, le organizzazioni e le aziende nello sviluppo e implementazione di progetti in grado di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: