La svolta digitale di arte, fitness e lavoro

La pandemia da Covid-19 ha fermato il mondo, ma c'è un settore che invece ha accelerato, proprio a causa dell'emergenza sanitaria: il digitale

La pandemia da Covid-19 ha fermato il mondo: una brusca frenata che ha travolto il mondo produttivo, la scuola, lo sport, il turismo. Ma c’è un settore che invece ha accelerato, proprio a causa dell’emergenza sanitaria: è il digitale. Una rivoluzione che era in corso da tempo, e che oggi è diventata spesso l’unica soluzione possibile per continuare a svolgere le proprie attività. Di questo e molto altro si parla in questa puntata di Instant Future, ricca di spunti e curiosità sul mondo della tecnologia e dell’innovazione. Ecco alcuni dei temi affrontati.

Immersi nell’arte al museo digitale di Bordeaux

E’ in Francia ed è stato realizzato in una ex base di sottomarini il centro d’arte digitale più grande al mondo: si chiama Bassins de Lumières, letteralmente “bacini di luce”, e si candida a diventare la sede ideale delle mostre del futuro, offrendo un’esperienza unica all’insegna di arte, musica e riflessi sull’acqua. L’ex bunker, costruito dai nazisti durante la seconda guerra mondiale nell’area portuale di Bordeaux, rinasce a nuova vita in quest’anno segnato dalla pandemia e dal distanziamento sociale, immergendo i suoi visitatori in un viaggio nell’arte del pittore austriaco Gustav Klimt, con una mostra visitabile fino al 3 gennaio 2021. Non solo Klimt: in parallelo l’ex base di sottomarini ospita anche la mostra “Paul Klee, pittura musicale”, dedicata alle opere astratte del pittore e musicista tedesco.

La svolta digitale di fitness e benessere

Il digitale ormai ha preso piede in ogni aspetto della nostra vita, e il settore del benessere non fa eccezione, a partire dal fitness: anche i più restii, per mantenersi in forma durante il lockdown, si sono dovuti accontentare dell’allenamento in casa. Personal trainer, associazioni sportive, influencer hanno messo a disposizione, durante la quarantena, lezioni su Youtube, Zoom e altre piattaforme di condivisione video. E le app dedicate al workout sono tra le più scaricate, offrendo a chi le installa la possibilità di seguire allenamenti mirati in base agli obiettivi, monitorare i progressi fatti e stabilire nuove sfide. Con la comodità di potersi allenare in qualunque momento.

Mobilità green tra elettrico ed idrogeno

Una nuova mobilità, più green e sostenibile, è ormai una necessità per contrastare le emissioni inquinanti. Per questo gli incentivi alle auto elettriche sono all’ordine del giorno in molti Paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, passando per la Cina. I governi piano piano si muovono nella direzione giusta, e anche le aziende devono fare la loro parte. Se da un lato continuano a uscire sul mercato nuovi modelli di auto elettriche e ibride di diverse case automobilistiche, c’è chi va oltre: Hyundai ad esempio ha spedito in Svizzera i primi 10 camion a idrogeno “Xcient Fuel Cell”, caratterizzati da un motore elettrico alimentato da un sistema a celle a combustibile a idrogeno da 190 kW. Una volta avviato il progetto in Svizzera, la casa automobilistica coreana prevede di estenderlo anche ad altri paesi europei. 

Workation: lavorare in vacanza

Il 2020 è un anno che non dimenticheremo facilmente: il Coronavirus ha lasciato un segno profondo in tutti noi, ma quali sono i risvolti positivi di una pandemia dalle conseguenze sanitarie ed economiche tanto devastanti? Una di queste è l’esplosione dello smart working: secondo i dati dell’Istat, se prima del Covid  solo l’1,2% del personale era impiegato in lavoro a distanza, tra marzo e aprile questa quota è salita fino all’8,8%. Molti italiani originari del Sud hanno fatto ritorno alle loro terre d’origine, complice la diffusione sempre più capillare di una rete in fibra grazie al piano di Open Fiber, che consente di poter lavorare a distanza senza difficoltà. Ne abbiamo parlato con Domenico Dichiarante, responsabile del marketing operativo di Open Fiber.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: