Italia pioniera nella ricerca sull’idrogeno

L'idrogeno sempre più protagonista della trasformazione energetica italiana. Con l'immissione del 10% a Contursi Terme l'Italia pioniera

Italia in prima linea nella sfida dell’idrogeno. Lo scorso anno, in una prima assoluta a livello europeo, Snam ha iniziato a immetterlo nella rete del gas nazionale a Contursi Terme, in provincia di Salerno. Il mix idrogeno-gas naturale è stato fornito in via sperimentale a un pastificio e un’azienda di imbottigliamento di acque minerali attive sul territorio.

Idrogeno al 10%

Applicando la percentuale del 10% di idrogeno al gas trasportato ogni anno da Snam, se ne potrebbero immettere ogni anno in rete 7 miliardi di metri cubi, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 5 milioni di tonnellate.

Obiettivo decarbonizzazione

L’idrogeno si candida ad avere un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050. In particolare, in prospettiva, l’idrogeno “verde”, cioè quello prodotto attraverso l’elettrolisi da fonti rinnovabili come sole e vento, permetterà a queste risorse di beneficiare della capillare rete di trasporto gas e degli stoccaggi, contribuendo a risolvere le problematiche causate dalla disponibilità intermittente dell’energia verde.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: