L’e-bike è sta diventando concretamente l’alternativa su cui puntare per spostarsi in modo sostenibile e far fronte agli aumenti del prezzo dei carburanti. Lo testimonia l’aumento delle vendite e la diffusione su scala nazionale.

Complici le campagne mondiali portate avanti da Ambassador celebri per le battaglie contro l’inquinamento dell’ambiente, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento generale della sensibilità per le tematiche green. Non solo le coscienze dei singoli si sono smosse, ma anche le aziende, dalle più grandi alle più piccine, hanno iniziato a sposare appieno la causa, proponendo soluzioni e progetti per inquinare sempre meno.
Gli altissimi livelli di inquinamento rappresentano un argomento caldo e attualissimo, che pian piano sta modificando le nostre abitudini di spostamento. C’è, però, un altro tema altrettanto importante sul quale si dibatte molto in queste ultime settimane: il caro benzina.
Ecco che trovare nuove alternative alla mobilità quotidiana diventa una vera e propria necessità.
Quindi, che sia per lavoro, per commissioni o nel tempo libero, sostenibile è la parola d’ordine che sempre più guida le nostre scelte quando pensiamo di spostarci.

La bici elettrica è la scelta giusta

Partendo da questi presupposti oggi vogliamo parlarvi di e-bike, il mezzo di trasporto elettrico su due ruote che sta letteralmente spopolando tra i giovani e non.
Sicuramente è un mezzo alla portata di tutti, chiunque può guidare una e-bike. Il successo e il boom di vendite sono giustificati dal fatto che la bici elettrica dà la possibilità di andare in bici anche a chi non l’avrebbe mai presa in considerazione come mezzo di trasporto. Inoltre, le e-bike sono così diffuse che ormai coprono tutti i segmenti di mercato (city, trekking, Mtb e persino corsa).

Rapporto Artibici: uso della bici in aumento

Secondo il Rapporto Artibici 2021, gli italiani scelgono molto più volentieri la bici come mezzo di trasporto preferito e l’utilizzo delle e-bike, in particolare, rappresenta un trend in aumento. Dal rapporto emerge che le regioni del nord sono quelle con i numeri più alti. Trentino, Emilia Romagna e Veneto sono le regioni nelle quali si registra la maggiore concentrazione di biciclette. L’Emilia Romagna, inoltre, risulta la regione con più chilometri di piste ciclabili e, tra tutte le province emiliane, la prima di questa classifica è Reggio Emilia.

Incentivi pubblici: il Bonus Mobilità

Nel corso del 2020 il governo aveva introdotto per la prima volta il Bonus mobilità, un importante incentivo contenuto nel Decreto Rilancio, che ha consentito e consente ancora a molti italiani di dotarsi di monopattini e bici a sostegno della cosiddetta mobilità dolce.
Di sicuro questo provvedimento unitamente alle tematiche legate all’ambiente di cui abbiamo parlato, ha dato un notevole impulso alla diffusione delle e-bike e al conseguente aumento di vendite riscontrato dalle aziende produttrici.

E-bike: moda o cambio di rotta?

Insomma, i numeri in aumento parlano chiaro, sono lo specchio della fase storica di passaggio che stiamo vivendo. Sicuramente una gran parte di chi acquista una bici elettrica lo fa perché “va di moda”, ma in ogni caso contribuisce alla mobilità sostenibile. Per il resto ci auguriamo che possa esserci realmente un cambiamento culturale nell’uso della bici come mezzo prescelto per spostarsi, legato maggiormente a scelte di vita più green ed ecosostenibili.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: