La prima auto solare
Come molte grandi invenzioni, l’idea della prima vettura solare è nata in un garage. Jona Christians e Laurin Hahn, nel dicembre 2015, costruiscono un prototipo di automobile in grado di alimentarsi tramite celle solari. Nel 2016 fondano Sono Motors insieme a Navina Pernsteiner, la coinquilina di Laurin. Parte il crowdfunding e nel giro di pochi mesi raccoglie oltre 820mila euro.
È così che nasce la Sono Motors Sion. 248 celle solari incorporate nella carrozzeria permettono alla vettura di ricaricare la batteria solo grazie all’energia solare e di avere un’autonomia fino a 34 chilometri al giorno.
Per viaggi lunghi, invece, la Sion può essere collegata a qualsiasi stazione di ricarica pubblica in Europa, a qualunque presa domestica o ad un'altra Sion. In genere sono necessari 30 minuti per ricaricare l'80% della batteria che, al completo, permette di percorrere fino a 250 km.
La tecnologia di carica bidirezionale è utile anche in altre situazioni. In campeggio, in cantiere o semplicemente a casa, qualsiasi apparecchio elettronico può essere collegato alla presa "domestica" della Sion.
Sostenibilità è l’obiettivo principale alla Sono Motors, tanto che non solo la vettura vuole essere a impatto zero, ma l’intera filosofia. A questo scopo è stata progettata un’app che permette di condividere un passaggio o l’auto stessa e persino l’energia accumulata, decidendo quantità e prezzo.