Una nuova arena hi-tech per il Colosseo

Il Colosseo riavrà la sua arena: proclamato il progetto vincitore per la realizzazione del nuovo piano dell’Anfiteatro Flavio

Il Colosseo riavrà finalmente la sua arena. Dopo anni di studi, infatti, è stato proclamato il progetto vincitore per  la realizzazione del nuovo piano dell’Anfiteatro Flavio. Il progetto vincitore del bando di gara è quello presentato dallo studio veneziano Milan Ingegneria, e potrebbe vedere la luce già alla fine del 2022. 

Dal 2014 ad oggi: le tappe del progetto

L’idea di ricostruire l’Arena del Colosseo era stata lanciata dal Ministro Franceschini e sostenuta dall’archeologo Daniele Manacorda nel 2014. Venne poi inserita nel piano strategico Grandi progetti culturali nel 2015 con un finanziamento di 18,5 milioni di euro.

L’intervento consentirà di ripristinare la lettura integrale del più grande anfiteatro del mondo antico, che poteva contenere fino a 87.000 spettatori, e permetterà al pubblico di comprenderne appieno uso e funzione originaria, anche attraverso eventi culturali di altissimo livello. 

Colosseo: come sarà la nuova arena

Il nuovo pavimento sarà fruibile grazie a soluzioni tecnologiche che guideranno il visitatore alla scoperta della complessa macchina organizzativa e scenica presente in epoca romana.
Il piano sarà in legno di Accoya, ottenuto con un particolare processo che ne aumenta resistenza e durabilità: una scelta sostenibile che evita l’abbattimento di specie pregiate. Una struttura estremamente leggera e completamente reversibile: alcune porzioni del piano saranno costruite con pannelli mobili che, grazie a rotazione e traslazione, garantiranno flessibilità e renderanno possibile l’apertura delle strutture ipogee per illuminazione naturale.

Garantita la tutela del monumento

A livello conservativo, 24 unità di ventilazione meccanica distribuite lungo il perimetro controlleranno la temperatura e l’umidità degli ambienti sotterranei: in soli 30 minuti sarà garantito il ricambio completo dell’intero volume d’aria. Il piano proteggerà le strutture sottostanti dagli agenti atmosferici, riducendo il carico idrico con un sistema di raccolta e recupero dell’acqua piovana.

Il nuovo piano dell’arena permetterà così di incrementare la conservazione e la tutela delle strutture archeologiche presenti nei sotterranei, consentendo al contempo di ricostituire l’immagine originaria del monumento e restituire agli spettatori il profondo valore archeologico, architettonico e sociale del Colosseo.

share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbero interessarti: