Il mercato degli smartwatch è in crescita e molte case costruttrici stanno puntando su questi orologi, chiamarli così è riduttivo, iper tecnologici. A fare la parte del leone è Apple che da anni ormai domina il mercato, nonostante prezzi non propriamente abbordabili. Ma per molti è uno status symbol e questo porta in alto le vendite dei modelli della casa di Cupertino.
Gli smartwatch 2020
Nel 2020 Apple ha lanciato due nuovi modelli il Watch SE e il Watch Series 6. Ma oltre alla casa di Cupertino sono in molti ad aver puntato quel mercato, che al momento è quasi di monopolio per percentuali d’acquisto.
Watch Series 6
Come noto a chi è un affezionato Apple lo smartwatch, come un po’ tutti i prodotti della mela è abbinabile solo ai sistemi operativi di Cupertino. Le novità rispetto alle versioni precedenti sono nel settore della salute. Il Series 5 era già in grado di monitorare il battito cardiaco e di effettuare un ECG. Nel 6 è stata inserita una nuova funzione, quella di misurare l’ossigenazione del sangue, utile in questo periodo in cui il mondo è alle prese con la pandemia. Naturalmente è il più costoso, può essere acquistato a 539 euro.
Huawei Watch GT 2
Oltre a Apple anche il grande produttore cinese Huawei ha la sua linea di smart watch. La sua punta di diamante è il Watch GT 2, che può vantare un’autonomia di due settimane. Ha tutte le funzionalità di uno smart watch: misurazione del battito cardiaco, monitoraggio dell’attività sportiva, ricezione delle notifiche dello smartphone a cui è accoppiato. E si può abbinare sia a smartphone con sistemi operativi Android che Ios. Il suo costo è di circa 150 euro, cosa che lo rende molto appetibile vista la qualità del prodotto e i costi dei concorrenti.
Amazfit Bip Lite
Chi vuole spendere poco si deve “accontentare” di Amazfit Bip Lite. Un prodotto ottimo che monitora l’attività fisica e cardiaca tra le altre cose, ed è associabile sia ad Android che a Ios. Una delle caratteristiche è lo schermo transflettivo, che consente al display di essere perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole, oltre alla resistenza subacquea. Il costo è molto abbordabile, 50 euro circa.
Samsung Galaxy Watch 3
E’ il corrispettivo del Series 6 per Android. Ha tutte le funzionalità di notifiche e di monitoraggio necessarie, oltre ad un’integrazione tra il proprio smartwatch e gli smartphone Android paragonabile ad Apple. La sensazione è che stia sempre in una via di mezzo, non di qualità come la casa di Cupertino, non economico come gli altri concorrenti.